Astarto (Zeno e Pariati), Venezia, Rossetti, 1708
| ATTO SECONDO | |
| Luogo solitario, dietro al palazzo reale e vicino alla casa di Fenicio, ingombrato da palme. | |
| SCENA PRIMA | |
| FENICIO, GERONZIO e seguito di congiurati | |
| FENICIO | |
| Amici, Astarto vive, Astarto, il figlio | |
| di chi già sovra noi, sovra di Tiro | |
| tenne scettro ed impero. | |
| 580 | Voi lo sapete. Il regnator suo padre |
| dal tiranno Sicheo cadde tradito. | |
| Il diadema rapito | |
| passò ad Elisa in su la fronte, Elisa, | |
| le cui vene riempie | |
| 585 | del fellone uccisore il sangue iniquo. |
| Fora impietà, non che viltà, sul trono | |
| soffrirla ancor. Per noi si renda, o fidi, | |
| al legittimo re la sua corona. | |
| Questa notte il grand’atto | |
| 590 | dee maturar. Si chiede |
| a la vostra virtù coraggio e fede. | |
| GERONZIO | |
| Fede e coraggio avrem, Fenicio. Avremo | |
| braccio a punir de l’altrui fallo Elisa, | |
| zelo a ripor sovra il suo trono Astarto. | |
| 595 | Ma questo Astarto, questo illustre erede |
| dov’è? Perché si asconde a l’amor nostro? | |
| FENICIO | |
| Pria compiscasi l’opra e poi si sveli. | |
| GERONZIO | |
| Offendi col tacer la nostra fede. | |
| FENICIO | |
| Non si teme di voi ma de la sorte. | |
| GERONZIO | |
| 600 | Se sicura è l’impresa, invan si teme. |
| FENICIO | |
| Lo scoprirlo che giova innanzi al tempo? | |
| GERONZIO | |
| Chi ci assicura poi che non sia frode? | |
| FENICIO | |
| Giove, ch’è qui presente, e ’l ciel che m’ode. (Ristrignendosi i rami delle palme, danno luogo alla vista di una grand’ara con la statua di Giove fulminatore e quelle d’altre deità) | |
| Giuro a te, sommo tonante, | |
| 605 | e a voi, menti eterne e dive, |
| vive Astarto, Astarto vive, | |
| a noi duce, a noi regnante; | |
| io farò che in trono assiso | |
| leggi a Tiro ei dar si scerna, | |
| 610 | vendicata che sia l’ombra paterna. |
| GERONZIO | |
| Compagni, armisi il braccio | |
| del punitore acciar. L’ara si cinga; | |
| e per mia bocca oda chi tutto intende, | |
| impegno al zelo e sprone a l’ardimento, | |
| 615 | anche del vostro core il giuramento. (Geronzio si accosta a l’ara, snudando la spada e facendo lo stesso gli altri congiurati) |
| Torni Astarto, il degno erede, | |
| torni al soglio e cada l’empio. | |
| Giuro a questo eterno scempio, | |
| a quel giuro eterna fede. | |
| 620 | Scenda, Giove, a incenerirmi |
| il tuo fulmine tremendo, | |
| se manco a l’opra e ’l giuramento offendo. | |
| FENICIO | |
| Andiamo, amici. A’ numi | |
| già salì ’l voto e solo manca al colpo | |
| 625 | il momento opportuno. Infin ch’ei giunga, |
| v’offro ne’ tetti miei fido soggiorno; | |
| e tu in breve qui attendi ’l mio ritorno. | |
| SCENA II | |
| CLEARCO e GERONZIO | |
| CLEARCO | |
| Amico, in onta ancora | |
| de l’invidia e de l’odio, | |
| 630 | eccomi fuor di ceppi e più che mai |
| formidabile oggetto a’ miei nemici. | |
| GERONZIO | |
| Vieni e unisci, signor, l’invitto brando | |
| a la comun vendetta. | |
| Già ne l’ombre vicine | |
| 635 | aprir dessi il teatro |
| de l’eccidio di Elisa. | |
| CLEARCO | |
| De l’eccidio di Elisa? | |
| GERONZIO | |
| Al figlio di Fenicio... | |
| (Aimè! Per troppo zelo ove trascorsi?) | |
| CLEARCO | |
| 640 | Più non giova il tacer. Tutti mi svela |
| de l’infame congiura | |
| i complici, l’autor, l’ordine, i mezzi. | |
| GERONZIO | |
| Tu troppo udisti; io troppo dissi. Invano | |
| cerchi di più. | |
| CLEARCO | |
| Rispetta in me chi ancora | |
| 645 | tuo giudice esser puote e tuo sovrano. |
| GERONZIO | |
| Le imprudenze del labbro | |
| la costanza de l’alma emendi e taccia. | |
| CLEARCO | |
| Perfido, tu morrai. | |
| GERONZIO | |
| D’incauto errore | |
| sarà pena la morte al nobil core. | |
| CLEARCO | |
| 650 | Non l’aspettar con gloria |
| da questo acciar. Sotto la scure infame | |
| verrà ma preceduta | |
| da’ tormenti più orribili e spietati. | |
| Ad Elisa già corro. Ella in udirlo | |
| 655 | punisca il tuo delitto, |
| prevenga il suo periglio. | |
| Tremane, o traditor. | |
| SCENA III | |
| FENICIO e li suddetti | |
| FENICIO | |
| Fermati, o figlio. | |
| CLEARCO | |
| Padre. | |
| GERONZIO | |
| (O sciagura). | |
| FENICIO | |
| Vanne, | |
| vanne ad Elisa e tutta | |
| 660 | de la fatal congiura apri la scena. |
| Per te sangue civile e sangue amico | |
| corran le vie di Tiro; | |
| e per te sotto il ferro | |
| del carnefice vil gemano tronche | |
| 665 | le comuni speranze e i giusti voti |
| de’ mariti, de’ padri e de’ nipoti. | |
| CLEARCO | |
| Ad ogni costo, amato padre, Elisa | |
| serbisi e regni. | |
| FENICIO | |
| E con l’arcano accresci | |
| merito alla tua fé, grido al tuo zelo. | |
| 670 | Vanne; ma prima intendi |
| qual capo scellerato | |
| concepì l’empie trame e qual le mosse. | |
| CLEARCO | |
| Sì, me lo addita. Ov’è l’iniquo? L’empio | |
| qual è? Con la sua pena | |
| 675 | lascia ch’io rassicuri |
| ad Elisa la vita, a me il suo trono. | |
| FENICIO | |
| Riconoscilo e trema. Io quello sono. | |
| CLEARCO | |
| Tu, genitore? | |
| FENICIO | |
| Io quello, | |
| io quel son che, per zelo | |
| 680 | di vendicare il mio buon re trafitto, |
| de l’empia usurpatrice armo in ruina | |
| il popolo e ’l Senato. Io quel che a l’ire | |
| del tiranno Sicheo | |
| tolsi in Astarto il regal figlio e ’l solo | |
| 685 | de la tiria corona illustre erede. |
| Or va’, scuopri l’arcano. | |
| Perdi ’l tuo re, perdi gli amici, perdi | |
| del cittadino sangue il miglior fiore. | |
| Che più? Vattene e perdi il genitore. | |
| CLEARCO | |
| 690 | Ma se non parlo, la regina io perdo. |
| GERONZIO | |
| E un vano amor... | |
| FENICIO | |
| Taci, Geronzio, e lascia | |
| che vengano in quel seno | |
| a più stretto cimento | |
| la natura, l’amore e la ragione. | |
| 695 | E tu resta a te stesso e siegui il giusto. |
| Se il dover ti consiglia, è tuo re Astarto. | |
| Se l’amor ti fa forza, io ti son padre. | |
| Già conviene che Elisa | |
| o ruini o mi opprima. | |
| 700 | Addio. Prova sarà del tuo consiglio |
| s’abbia in te più poter l’amante o ’l figlio. | |
| SCENA IV | |
| CLEARCO e poi ELISA | |
| CLEARCO | |
| Fronda a due venti esposta, onda a due nembi | |
| di te, misero core, | |
| è meno combattuta, è men percossa. | |
| 705 | La natura, l’amore |
| ti tragge, ti rispigne. Ove salvarti, | |
| ove perir risolvi? | |
| Che fai? Su, fra due mali | |
| temasi il più vicin. Dal rio periglio | |
| 710 | l’amante or salvi Elisa. |
| Al padre poi sarà difesa il figlio. | |
| ELISA | |
| (Qui l’empio). | |
| CLEARCO | |
| Mia regina, omai le tede | |
| son de’ nostri imenei... | |
| ELISA | |
| Perfido, ancora | |
| ti presenti a’ miei lumi e la mia tenti | |
| 715 | offesa sofferenza? |
| CLEARCO | |
| Qual nuovo error?... | |
| ELISA | |
| Degl’imenei sien tosto | |
| spente le tede; o solo | |
| diventino per te lugubri faci. | |
| CLEARCO | |
| Per me? | |
| ELISA | |
| Sì, traditor. Vattene e taci. | |
| CLEARCO | |
| 720 | Andrò ma... |
| ELISA | |
| Ma per sempre | |
| lontan da gli occhi miei, lontan da queste | |
| troppo da’ tuoi malefici respiri | |
| aure contaminate. | |
| CLEARCO | |
| Sol pria concedi al labbro... | |
| ELISA | |
| 725 | Abbastanza quel labbro |
| falso, spergiuro ed infedel mi fu. | |
| Vattene, iniquo, e non parlarmi più. | |
| CLEARCO | |
| (Cieli!) Il silenzio mio saria tuo rischio. | |
| Regina, ascolta. | |
| ELISA | |
| No, più non avrai | |
| 730 | il piacer d’ingannarmi. Ah! Troppo ancora |
| m’hanno sedotto i tuoi perversi accenti. | |
| CLEARCO | |
| (Misero cor!) Parlarti | |
| non vo’ per mia discolpa. | |
| ELISA | |
| E qual discolpa | |
| finger potresti, ove convinto sei | |
| 735 | dal testimon de le mie luci istesse? |
| CLEARCO | |
| Vuol la salvezza tua... | |
| ELISA | |
| Vuol che lontano | |
| da questo ciel tu vada e dal mio core. | |
| Il peggior de’ nemici è ’l traditore. | |
| CLEARCO | |
| (O dei! Chi udì giammai sciagura eguale?) | |
| 740 | Se parto... |
| ELISA | |
| È mio riposo. | |
| CLEARCO | |
| Se taccio... | |
| ELISA | |
| È mio comando. | |
| CLEARCO | |
| Ora il disubbidirti è per me fede. | |
| ELISA | |
| E l’ascoltarti, iniquo, è per me pena. | |
| CLEARCO | |
| (Che far deggio?) | |
| ELISA | |
| Ancor tardi? | |
| 745 | Ubbidisci. |
| CLEARCO | |
| E vuoi tu?... | |
| ELISA | |
| Sì, che tu parta e non parlarmi più. | |
| CLEARCO | |
| Perché, labbro amato, | |
| perché sì spietato | |
| a un’alma fedel? | |
| 750 | Tacerò per ubbidirti; |
| ma un dì ancor potrai pentirti | |
| di un comando sì crudel. | |
| SCENA V | |
| ELISA | |
| ELISA | |
| O d’invidia e di amor figlia perversa, | |
| gelosia dispietata, e qual nel seno | |
| 755 | guerra crudel mi muovi |
| e di gelo e d’incendio e di veleno? | |
| Ah! Se pace a me nieghi, | |
| non goda la rival. Perda Sidonia | |
| la speranza del ben che a me s’invola. | |
| 760 | Negli occhi di Clearco |
| ella non vegga più la mia sciagura; | |
| ei più non miri in lei | |
| l’altrui fasto, il suo inganno, i torti miei. | |
| Peno amando e un rio sospetto | |
| 765 | in amor languir mi fa. |
| Ma se pena in me l’affetto, | |
| quel di un empio non godrà. | |
| Stanze di Sidonia illuminate. | |
| SCENA VI | |
| SIDONIA ed AGENORE | |
| AGENORE | |
| Eh! Di Clearco è troppo amante Elisa. | |
| SIDONIA | |
| Altro è la gelosia, | |
| 770 | altro la maestà. Sinché rubello |
| fu creduto Clearco, | |
| amor, che ’l difendea, lo fe’ innocente. | |
| Orché offeso è l’amore, | |
| più non ha chi l’assolva | |
| 775 | da lo sdegno di Elisa; |
| e s’ella il lascia reo, suo re tu sei. | |
| AGENORE | |
| Senta il cielo i miei voti. | |
| SIDONIA | |
| (E senta i miei). | |
| SCENA VII | |
| CLEARCO e li suddetti | |
| CLEARCO | |
| Sidonia, a te mi tragge | |
| l’odio di Elisa. Essa infedel mi crede | |
| 780 | e col suo core i doni suoi mi toglie. |
| SIDONIA | |
| (L’arte giovò). (Ad Agenore) De’ tuoi disastri ho pena. (A Clearco) | |
| CLEARCO | |
| Soffro i miei con costanza | |
| ma que’ di Elisa orror mi fanno. | |
| SIDONIA | |
| E quali? | |
| CLEARCO | |
| Trame, e trame mortali. | |
| AGENORE | |
| 785 | E taci a la sovrana il suo periglio? |
| CLEARCO | |
| L’espormi al real ciglio è suo divieto. | |
| SIDONIA | |
| Ecco de l’opra il frutto. | |
| AGENORE | |
| (Io già son lieto). | |
| CLEARCO | |
| Vanne, o Sidonia, e in nome | |
| del misero Clearco, | |
| 790 | ch’ella chiama sleale, ingrato, infido, |
| dille che si minaccia in questa notte | |
| la sua grandezza e ’l viver suo, che d’armi | |
| e in un di foco empier dovrà la reggia | |
| il furor congiurato, | |
| 795 | che di Astarto... Non più, l’indugio è colpa |
| in chi vuol salva Elisa. | |
| Vanne e ’l mio amor da l’opra mia ravvisa. | |
| SCENA VIII | |
| ELISA e li suddetti | |
| ELISA | |
| (Odi ’l perfido cor). | |
| SIDONIA | |
| Parto. | |
| ELISA | |
| Trattienti. (A Sidonia) | |
| Sugli occhi miei? (A Clearco) | |
| CLEARCO | |
| Qui amor mi trasse. | |
| ELISA | |
| Ingrato. | |
| CLEARCO | |
| 800 | E la mia fede... |
| ELISA | |
| Parti. | |
| AGENORE | |
| No, regina, ei rimanga; e qui palesi | |
| la congiura ben nota al suo rimorso. | |
| ELISA | |
| Ingrato e traditore? | |
| SIDONIA | |
| A che taci? Su, dille, | |
| 805 | dille che si minaccia in questa notte |
| la sua grandezza e ’l viver suo. | |
| CLEARCO | |
| Lo dico. | |
| ELISA | |
| (Ciel! Che ascolto?) | |
| SIDONIA | |
| Che d’armi | |
| e in un di foco empier dovrà la reggia | |
| il furor congiurato. | |
| CLEARCO | |
| Il dico e ’l dissi. | |
| ELISA | |
| 810 | (Scellerato ardimento!) |
| SIDONIA | |
| (Il sospetto di lei fa ’l mio contento). | |
| Che si serve ad Astarto | |
| col suo cader, con la sua morte. | |
| CLEARCO | |
| Il dico. | |
| AGENORE | |
| Ma dille ancor che del misfatto enorme | |
| 815 | sei complice e ministro e che in Clearco |
| conosce Elisa il suo maggior nemico. | |
| ELISA | |
| Dillo. (Ma nol vorrei). | |
| CLEARCO | |
| Questo nol dico. | |
| ELISA | |
| Ah! Lo dice il tuo volto e più del volto | |
| il perfido tuo core a me lo dice. | |
| CLEARCO | |
| 820 | Io, mia... |
| ELISA | |
| Che mia? Non più. | |
| CLEARCO | |
| (Sono infelice). | |
| SIDONIA | |
| (Ho pietà del suo duolo e pur mi giova). | |
| AGENORE | |
| Scuopra l’autor. (Ad Elisa) | |
| ELISA | |
| L’autor esponi. | |
| CLEARCO | |
| (Io ’l padre?) | |
| Perdona. Egli mi è ignoto. | |
| ELISA | |
| Ignoto? Quel tu sei, se nol confessi. | |
| SIDONIA | |
| 825 | È di Elisa nemico |
| chi tutto a lei non scuopre il suo periglio. | |
| CLEARCO | |
| (In me pena l’amante e pena il figlio). | |
| SCENA IX | |
| NINO con guardie e li suddetti | |
| NINO | |
| Regina, empie ed inonda il ferro e ’l foco | |
| la reggia mal difesa. Ivi i nemici | |
| 830 | plaudon di Astarto al nome; |
| e rea di tirannia, si cerca Elisa. | |
| CLEARCO | |
| Corro a le tue vendette. | |
| ELISA | |
| Resta. Chi del tumulto è legge e guida? | |
| NINO | |
| Il padre di Clearco. | |
| ELISA | |
| 835 | L’autor ti è ignoto ed è Fenicio? Or veggo |
| del tuo silenzio e le ragioni e l’arti. | |
| CLEARCO | |
| Come! Sol per salvarti... | |
| ELISA | |
| Ammutisci. | |
| SIDONIA | |
| (Pavento). | |
| AGENORE | |
| Temo per la tua vita. (Ad Elisa) | |
| NINO | |
| 840 | Resti qui custodita. |
| CLEARCO | |
| E da l’onte la salvi il mio valore. | |
| NINO | |
| Non si affidan regine a un traditore. | |
| CLEARCO | |
| Io traditor? Permetti (A Nino e poi ad Elisa) | |
| ch’io vada contra il padre e che il mio ferro | |
| 845 | provi contro di lui la gloria mia. |
| AGENORE | |
| Finge zelo di gloria e cerca scampo. (Ad Elisa) | |
| SIDONIA | |
| (Fra la tema e l’amor, gelo ed avvampo). | |
| ELISA | |
| Tant’empio non ti voglio. | |
| Per Fenicio qui resta. Io molto deggio, | |
| 850 | Agenore, al tuo zelo. Uguale al merto |
| mercede avrai. | |
| CLEARCO | |
| (Destin!) | |
| ELISA | |
| Sì, avrà mercede; (A Clearco) | |
| per chi serba ad Elisa e vita e regno, | |
| è poco un trono. | |
| CLEARCO | |
| (Ciel!) | |
| ELISA | |
| Sì, un trono è poco. | |
| SIDONIA | |
| (Il suo stesso dolor serve al mio foco). | |
| ELISA | |
| 855 | Vanne a Fenicio. Il contumace intenda (Ad Agenore, guardando di quando in quando Clearco) |
| ch’è in mio poter Clearco, io fuor di rischio. | |
| Cadano a lui di man l’armi superbe | |
| o di Clearco... (o dio!) in quest’ora, in questa | |
| di Clearco al mio piè cada la testa. | |
| AGENORE | |
| 860 | Servo al cenno real. |
| ELISA | |
| (Pena più fiera | |
| abbia da gelosia). Va’, servi e spera. | |
| AGENORE | |
| Basta la speme che voi mi date, | |
| perch’io vi serva, begli occhi arcieri. | |
| E di servirvi, labbra adorate, | |
| 865 | l’onor mi basta per far ch’io speri. |
| SCENA X | |
| ELISA, CLEARCO, SIDONIA, NINO | |
| ELISA | |
| Giura adesso che Astarto è nome ignoto | |
| e ziffre de la frode i fogli suoi. | |
| CLEARCO | |
| Che dir poss’io, se reo mi fan gli dei? | |
| ELISA | |
| Menti. Un ingrato, un traditor tu sei. | |
| NINO | |
| 870 | Di certa reità scusa non s’ode. (Ad Elisa) |
| ELISA | |
| Guardie, a voi lo consegno. | |
| SIDONIA | |
| E de le pene sue fia la più giusta | |
| ch’ei perda i doni tuoi. | |
| CLEARCO | |
| Tu pur contra Clearco. | |
| SIDONIA | |
| 875 | Condanno il tradimento. |
| CLEARCO | |
| Come! A te qui non venni?... (A Sidonia) | |
| ELISA | |
| E questa è colpa. | |
| CLEARCO | |
| Le congiure non dissi?... (A Sidonia) | |
| ELISA | |
| Per serbar chi ti piacque. | |
| CLEARCO | |
| Non ti parlai?... (A Sidonia) | |
| ELISA | |
| Lo so, di amor, di fede. | |
| SIDONIA | |
| 880 | (Nel suo furor la gelosia si vede). |
| NINO | |
| Se ’l soffri, il fai più audace. | |
| ELISA | |
| Di mia bontà mi pento. Al letto, al trono, | |
| senti, sleal, sceglier saprò ben io | |
| altro sposo, altro re. | |
| SIDONIA | |
| (Clearco è mio). | |
| CLEARCO | |
| 885 | Regina... (Elisa non ascolta Clearco) Il ciel m’ascolti. Io son tradito. |
| Agenore, Sidonia, Nino, il padre, | |
| tutti son mie sciagure e sembran tutti | |
| miei falli e accuse mie. L’unico errore | |
| di quest’alma fedele | |
| 890 | è che tu la condanni. E pur Clearco |
| di sì enorme viltà reo non si sente; | |
| e ’l suo povero cor supplice chiede | |
| di poter dire al tuo ch’egli è innocente. | |
| ELISA | |
| Ingannarmi potrei? (A Nino e Sidonia) | |
| NINO | |
| 895 | Sedotto è ’l tuo rigor da la clemenza. |
| SIDONIA | |
| E questa è cieca, ove la regga amore. | |
| ELISA | |
| Vattene. Ingrato sei. Sei traditore. | |
| CLEARCO | |
| Se vuoi che in pace io mora, | |
| non dirmi traditor, | |
| 900 | non dirmi ingrato. |
| Misero dimmi; e alora | |
| perdono al tuo rigor; | |
| e sol del mio dolor | |
| incolpo il fato. | |
| SCENA XI | |
| ELISA, SIDONIA e NINO\D | |
| ELISA | |
| 905 | Due delitti ha Clearco. Egli di Elisa |
| la vita insidiò, tradì l’amore; | |
| Sidonia, intendi? | |
| SIDONIA | |
| Intendo. | |
| ELISA | |
| Non abbia in te rival la tua regina. | |
| SIDONIA | |
| lo gradirei di un traditor l’affetto? | |
| NINO | |
| 910 | Per la fé di Sidonia offro la mia. |
| Essa a me la giurò. | |
| SIDONIA | |
| (La gelosia | |
| a lei si tolga). E a Nino anch’io la giuro. | |
| ELISA | |
| Ami dunque Sidonia? (A Nino) | |
| NINO | |
| È l’amor mio quel volto, è la mia spene. | |
| ELISA | |
| 915 | E tu l’ami del pari? (A Sidonia) |
| SIDONIA | |
| Nino è la gloria mia; Nino è ’l mio bene. | |
| ELISA | |
| (Cessa il timor). Tal fede? (A Nino e Sidonia) | |
| SIDONIA, NINO | |
| S’io fossi men fedele, | |
| a lui spergiura | |
| sarei e a me crudele. | |
| a lei spergiuro | |
| ELISA | |
| 920 | Amatevi e sperate. Il vostro amore |
| piace ad Elisa. Essa il farà contento. | |
| SIDONIA | |
| Nel tuo favore il mio piacer già sento. | |
| NINO | |
| Alma, in amor di più bramar non puoi. | |
| ELISA | |
| Ah! Potessi esser lieta al par di voi. | |
| 925 | Va’, che sei ben fortunata; |
| tu l’adori ed egli t’ama. | |
| Ei ti brama e sei fedele. | |
| Io tradita e disprezzata | |
| offro il regno ad un indegno, | |
| 930 | dono il core a un traditore, |
| son pietosa a chi è crudele. | |
| SCENA XII | |
| SIDONIA e NINO | |
| NINO | |
| Mia bella, eccoci in porto... | |
| SIDONIA | |
| Pria che tu siegua, ascolta. A la tua fede | |
| chieder deggio un favore. A me lo giura. | |
| NINO | |
| 935 | A Sidonia lo giuro. |
| SIDONIA | |
| Maggior legame io voglio. | |
| NINO | |
| Lo giuro a la mia speme ed al tuo amore. | |
| SIDONIA | |
| Ancor non basta, o Nino. | |
| NINO | |
| E quando ei non si offenda, anche al mio onore. | |
| SIDONIA | |
| 940 | Or ti credo. Prometti? |
| NINO | |
| Io lo prometto. | |
| SIDONIA | |
| In ogni evento? | |
| NINO | |
| Egual mia fede avrai. | |
| SIDONIA | |
| Ma se avverrà che manchi? | |
| NINO | |
| Come tuo traditor, tu mi odierai. | |
| SIDONIA | |
| L’impegno accetto. Or siegui. | |
| NINO | |
| 945 | Ed or lascia ch’io stampi |
| su quella man ch’è mia... | |
| SIDONIA | |
| Nino, più saggio. | |
| NINO | |
| Al tuo sposo così? | |
| SIDONIA | |
| Sposo? Vaneggi. | |
| NINO | |
| Ma tu non promettesti | |
| a me fede ed amor? | |
| SIDONIA | |
| Mal m’intendesti. | |
| 950 | Nino, talor de la beltà sul labbro |
| la cortesia ragiona e pare affetto. | |
| Un’amica pietà genio si crede. | |
| Parla l’ingegno e par che parli il core. | |
| Politica risponde e sembra amore. | |
| NINO | |
| 955 | (Cieli!) Presente Elisa, |
| non ti dicesti unita a’ voti miei? | |
| SIDONIA | |
| E s’ella or fosse qui, tal mi direi. | |
| NINO | |
| Onde quest’arte, o dio? | |
| SIDONIA | |
| Il tacer è ’l favor... Sarai costante? | |
| 960 | Odi. Sidonia è d’altro volto amante. |
| NINO | |
| Ad Elisa, o spergiura... | |
| SIDONIA | |
| Ferma. Il silenzio è del tuo onore un voto. | |
| NINO | |
| Speranze sì fallaci? | |
| SIDONIA | |
| Promettesti il favor. Lo voglio e taci. | |
| NINO | |
| 965 | Perché ascoltarmi amante? |
| SIDONIA | |
| Poss’io vietar che m’ami | |
| chi amar mi vuol? Gloria del sesso è questa. | |
| NINO | |
| D’infedeltà ti vanti e ti compiaci? | |
| SIDONIA | |
| Promettesti il favor. Lo voglio e taci. | |
| NINO | |
| 970 | Ch’io taccia? |
| SIDONIA | |
| Lo giurasti. | |
| NINO | |
| Tradirò col silenzio il mio dolore? | |
| SIDONIA | |
| Se parli, t’odierò qual traditore. | |
| NINO | |
| (Legge crudel!) Dimmi chi adori almeno. | |
| SIDONIA | |
| Mal si cerca il rival, quand’egli è caro. | |
| NINO | |
| 975 | Tutto il mio mal si sappia. |
| SIDONIA | |
| Vedi quanto ti stimo. Io t’apro il varco | |
| al più chiuso del core. Egli è Clearco. | |
| NINO | |
| (Stima funesta!) Un traditor ti piace? | |
| SIDONIA | |
| Mi piace e ’l suo piacermi è sua discolpa. | |
| NINO | |
| 980 | Ami la fellonia? |
| SIDONIA | |
| Il condannar chi adoro è scortesia. | |
| NINO | |
| Ma l’amore di un vil viltà non chiami? | |
| SIDONIA | |
| Per far ch’ei non sia vil, basta ch’io l’ami. | |
| Non è poco | |
| 985 | ch’il mio amore io scopra a te. |
| Tu se’ solo quel che sa | |
| il mio core ed il mio foco. | |
| Il fidarsi a l’altrui fé | |
| così presto non si fa. | |
| 990 | Credi a me, |
| è un favor che non è poco. | |
| SCENA XIII | |
| NINO | |
| NINO | |
| Io son perduto. Un gran favor si chiama | |
| il dir ch’io mi disperi. | |
| E disperar convien. Beltà, che vanta | |
| 995 | a l’amante altr’amore, |
| altre piaghe, altre fiamme, altri legami, | |
| vuol dir ch’ei più non viva o più non ami. | |
| Era meglio disperarmi, | |
| bella ingrata, che lasciarmi | |
| 1000 | una speme ch’or m’inganna. |
| S’io sapeva i mali miei, | |
| non direi che ingrata sei | |
| né saprei che sei tiranna. | |
| Reggia incendiata. | |
| SCENA XIV | |
| FENICIO con seguito e poi AGENORE con guardie | |
| FENICIO | |
| Costanza, amici. A’ giusti voti arride | |
| 1005 | propizio il cielo. Arda la reggia e seco |
| si perda Elisa. Al funeral di un’empia | |
| rogo minore o men crudel non dessi. | |
| Abbattete, atterrate. | |
| Parte di voi porti l’eccidio altrove. | |
| 1010 | Parte mi siegua. Andiamo. |
| Astarto regni e ’l regno ei deggia a noi. | |
| La grand’opra si adempia. Io son con voi. | |
| AGENORE | |
| Fermati. | |
| FENICIO | |
| Elisa mora. | |
| AGENORE | |
| Scellerato è ’l disio. | |
| FENICIO | |
| Virtù lo muove. | |
| AGENORE | |
| 1015 | Contumace è l’ardir. |
| FENICIO | |
| Giustizia il regge. | |
| AGENORE | |
| Qual virtù? Qual giustizia? Elisa è salva. | |
| FENICIO | |
| Chi può torla al mio sdegno? | |
| AGENORE | |
| Su dunque, ardito porta il foco e ’l ferro | |
| fin sugli occhi di Elisa. Ivi vedrai | |
| 1020 | fra catene Clearco. (Geronzio ascolta in disparte) |
| FENICIO | |
| Oh cieli! Il figlio? | |
| AGENORE | |
| Aspetta il suo destin. La legge è questa. | |
| Vuol Elisa il tuo brando o la sua testa. | |
| SCENA XV | |
| GERONZIO con soldati e li suddetti | |
| GERONZIO | |
| (Fenicio qui si salvi). | |
| AGENORE | |
| Geronzio, a tempo... | |
| FENICIO | |
| Amico... | |
| GERONZIO | |
| 1025 | Chi è traditor di Elisa ha l’odio mio. |
| Cedi quel ferro e prigionier mi siegui | |
| a’ lacci. (Col tradirlo io l’assicuro). | |
| FENICIO | |
| Perfido amico e cavalier spergiuro! | |
| AGENORE | |
| Cedi a la tua regina. | |
| FENICIO | |
| 1030 | Ho in Astarto il mio re. |
| AGENORE | |
| Questi or difenda | |
| il capo di Clearco. Infame acciaro, | |
| se più tardi, il recide. | |
| FENICIO | |
| Barbare stelle! | |
| AGENORE | |
| E ’l tuo furor l’uccide. (Mostra di partire) | |
| FENICIO | |
| Ferma. | |
| AGENORE | |
| Pensa, o fellon, che padre sei. | |
| FENICIO | |
| 1035 | Se più fossi costante, empio sarei. |
| Cedo a l’amor, non a la tema. Andiamo. | |
| Sappia Elisa che ha vinto | |
| il padre, non l’eroe. | |
| Essa un fido vassallo in me condanna; | |
| 1040 | ed io detesto in lei la mia tiranna. |
| GERONZIO | |
| A chi ti dee punir, tanto nemico? | |
| FENICIO | |
| Spergiuro cavalier! Perfido amico! | |
| Empio destin, m’invola | |
| amici e libertà. | |
| 1045 | Virtù mi resterà di te più forte. |
| Col valor di questa sola | |
| sfiderò, vincerò catene e morte. | |
| Fine dell’atto secondo | |